LE SCUOLE
L’Associazione CREO Ars Captiva (già Comitato CREO, costituito nel 2007), rappresenta il primo esempio in Italia di rete di scuole a indirizzo artistico, riunite per sviluppare progetti comuni sui temi della cittadinanza e della democrazia, valorizzando specificità e competenze di ciascun istituto.
Ne fanno parte le cinque scuole statali torinesi che nel 2007 hanno dato vita alla prima edizione di Ars Captiva presso le ex carceri Le Nuove, alle quali si sono aggiunte, nel tempo, il Liceo artistico Michele Buniva di Pinerolo, il Liceo 25 Aprile-Felice Faccio di Castellamonte, l’I.I.S. Bodoni-Paravia di Torino.
L'obiettivo è la formazione degli studenti attraverso esperienze condotte all'esterno delle istituzioni scolastiche, finalizzate a sperimentare pratiche operative direttamente influenzate dai linguaggi dell'arte contemporanea in una prospettiva multidisciplinare.
A ogni edizione biennale Ars Captiva offre ad altri licei artistici e istituti la possibilità di partecipare all’esperienza.
All’edizione 2009 hanno collaborato
Istituto statale d’arte Benedetto Alfieri – Asti
Liceo artistico statale Giuseppe e Quintino Sella – Biella
Liceo artistico statale Ego Bianchi – Cuneo
All’edizione 2011 hanno collaborato
Liceo artistico statale Giuseppe e Quintino Sella – Biella
Istituto d’istruzione superiore Piero Martinetti – Caluso
Liceo artistico statale Michele Buniva – Pinerolo
All’edizione 2013 ha collaborato
Liceo artistico statale Michele Buniva – Pinerolo
All’edizione 2015 hanno collaborato
Liceo artistico statale Michele Buniva – Pinerolo
Liceo classico Massimo D’Azeglio - Torino
Liceo classico Cavour – Torino
All’edizione 2017 hanno collaborato
Liceo musicale Cavour – Torino
Istituto d’istruzione superiore Bodoni-Paravia – Torino
Liceo artistico Felice Faccio – Castellamonte
Liceo artistico Ambrogio Alciati – Vercelli
All’edizione 2019 hanno collaborato
Liceo classico e musicale Cavour -Torino
I.I.S. Giulio Natta - Rivoli
Liceo artistico Umberto Boccioni - Milano
Presidente
Paola Ravetti
Direzione organizzativa
Paolo Facelli
Direzione artistica
Claudio Zoccola
Coordinamento didattico
Mimmo Dattilo
Coordinamento spazi e allestimenti
Roberta Fanti
Comitato direttivo
Antonella Accardi Benedettini, Antonio Balestra, Danilo Chiabrando, Edoardo Di Mauro, Elena Maria Garrone, Elisabetta Oggero, Paola Ravetti, Patrizia Tarantini, Daniele Vallino.
Comitato tecnico - scientifico
Daniele Alonge, Donatella Beltramone, Rosangela Berghelli, Davide Cappelli, Mariangela Capra, Mimmo Dattilo, Angela De Rosa, Walter Di Santo, Roberta Fanti, Gianpiero Lo Bello, Mauro Minozzi, Luciana Quaranta, Giuliana Ravaschietto, Marcella Roseo, Paolo Turco, Claudio Zoccola.
Ufficio stampa
Carla Ruffino
Web developement
Antonio Maria Mennuni, IIS Bodoni-Paravia
Nel tempo hanno sostenuto il progetto
Regione Piemonte, Assessorati alla Cultura e all’Istruzione
Consiglio Regionale del Piemonte
Città di Torino, Assessorato alla Gioventù e Assessorato alla Cultura
Provincia di Torino Assessorato all’Istruzione – CE.SE.DI
Fondazione CRT
Compagnia di San Paolo
BasicNet
Autocrocetta
Iluminanti
e hanno collaborato
Biennale Democrazia
Comitato Torino 150
Comitato Italia 150
Torino World Capital Design
Torino Youth European Capital
Art in Town
ContemporaryArt Torino + Piemonte
Castello di Rivoli
Fondazione Pistoletto
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Fondazione Merz
Fondazione TRG
CIE Piemonte
TS Tecnosistemi
Torino Jazz Festival
Università degli studi di Torino